Una selezione dalla mostra Viaggi nel quotidiano, un giro del mondo in 80 scatti. Dal Sud Italia ai Balcani all’Afghanistan la mostra racconta un altro modo possibile di vedere il mondo alla riscoperta di un grande fotografo italiano: Pino Settanni. L’esposizione, a cura di Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni, Monique Gregory Settanni, rivela un Settanni del tutto differente, tale da fare il punto su un fotografo completo, organico e per certi versi inedito.

Quelli di Viaggi nel quotidiano sono esterni sul mondo, foto di viaggio di un reporter libero ambientate in territori diversi, che per sintesi si possono definire ‘Sud del Mondo’. La mostra ne abbraccia tre: il Mezzogiorno d’Italia, i Balcani e l’Afghanistan. Un piccolo-grande atlante visivo di luoghi spesso visitati dal fotogiornalismo, e dai media, ma che qui vivono di un’originalità di sguardo e taglio eccezionale, che in un arco temporale di un cinquantennio, dal 1966 al 2005, le fanno attualissime, tali da farci vedere dei set noti come se li visitassimo per la prima volta. Le opere provengono dal Fondo Fotografico Pino Settanni, acquisito nel 2015 dall’Archivio dell’Istituto Luce, che cura e digitalizza integralmente questo tesoro di oltre 60.000 scatti.

PINO SETTANNI

A oltre 50 anni dai suoi primi scatti, dopo le esposizioni e i premi internazionali collezionati in carriera, fino all’omaggio postumo all’Expo mondiale di Milano e alla nascita del Museo della Fotografia a lui dedicato a Matera nel 2015, lungi dal considerarsi una scoperta Settanni si va affermando come una ri-scoperta felicissima. Un artista da approfondire, uno dei grandi fotografi italiani degli ultimi 40 anni, per un pubblico affezionato, e nuovo.

La mostra rivela un Settanni del tutto differente, tale da fare il punto su un fotografo completo, organico e per certi versi inedito. Quelli di Viaggi nel quotidiano sono esterni sul mondo, foto di viaggio di un reporter libero ambientate in territori diversi, che per sintesi si possono definire ‘Sud del Mondo’. La mostra ne abbraccia tre: il Mezzogiorno d’Italia, i Balcani e l’Afghanistan.

Un piccolo-grande atlante visivo di luoghi spesso visitati dal fotogiornalismo, e dai media, ma che qui vivono di un’originalità di sguardo e taglio eccezionale, che in un arco temporale di un cinquantennio, dal 1966 al 2005, le fanno attualissime, tali da farci vedere dei set noti come se li visitassimo per la prima volta.

Foto di viaggio provenienti dal Fondo Fotografico Pino Settanni, che nel 2015 è stato acquisito dall’Archivio dell’Istituto Luce, che va curando e digitalizzando integralmente questo tesoro di oltre 60.000 scatti.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Inaugurazione 4 agosto dalle ore 18.30 alle 20:30 – PROROGADA FINO AL 30 SETTEMBRE

Stadio Domiziano: Via di Tor Sanguigna, 3.

DAL 5 AGOSTO PROROGADA FINO AL 30 SETTEMBRE

L’AREA ARCHEOLOGICA E’ APERTA AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 19 ORARIO CONTINUATO, ULTIMO INGRESSO ALLE 18:20.

  • BIGLIETTO DI INGRESSO PERCORSO STANDARD – visita dei resti del centro dell’emiciclo (area della Curva) dello Stadio di Domiziano, durata della visita 40 minuti con audio guida inclusa nel biglietto:
  • Intero € 8,50: 18 – 64 anni.
  • Ridotto € 6,50: 12 – 17 anni / over 65 anni.
  • Junior € 4,50: 8 – 11 anni.

Con la DOMIZIANO FREEDOM CARD dal costo di EURO 15,00 è valida dal 16 luglio al 30 settembre puoi visitare:
L’area archeologica con l’audio compresa

Mostra“Viaggi nel quotidiano – dal cinema alla realtà ’1966 – 2005” di Pino Settanni (3 agosto 2 settembre)
Mostra“Il tempo sospeso” di Umberto Stefanelli (4 settembre 30 settembre).

Informazioni operative:

  • è consigliato l’acquisto del biglietto direttamente sul nostro sito;
  • ingresso orario continuato (la biglietteria chiude alle 18:20);
  • nessun limite di persone per l’ingresso (il personale gestisce gli ingressi dei visitatori per garantire il rispetto delle regole di sicurezza anti Covid).
  • BIGLIETTO DI INGRESSO PERCORSO ESCLUSIVO (posti limitati) – visita dei resti del centro (area della Curva) e della parte orientale dell’emiciclo (area della Tribuna) dello Stadio di Domizianoquest’ultima recentemente aperta al pubblico per la prima voltadurata della visita 60 minuti con audio guida inclusa nel biglietto:
  • Intero € 13,00: 18 – 64 anni.
  • Ridotto € 11,00: 12 – 17 anni / over 65 anni.
  • Junior € 9,00: 8 – 11 anni.
  • Bambino € 4,50: 1 – 7 anni.

Informazioni operative:

  • è obbligatorio acquistare il biglietto direttamente sul nostro sito;
  • ingresso ad orari prestabiliti ( n. 6 turni giornalieri disponibili );
  • limite di n.10 persone (adulti e bambini) per ogni turno di visita.

*l’audio guida si ascolta come un telefono e viene regolarmente igienizzata prima dell’uso, è possibile usare il proprio auricolare. Sono disponibili in biglietteria auricolari usa e getta al costo di € 1,00.

  • L’INGRESSO RIDOTTO E’ CONSENTITO A:

1. Ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

2. Adulti over 65 anni.

3. Card Roma Pass.

4. Clienti Big Bus.

5. Visitatori in gruppi di oltre 15 persone.

6. Convenzioni in essere.

7. Portatori di handicap senza indennità di accompagnamento.

  • L’ INGRESSO GRATUITO E’ CONSENTITO A:

1. Bambini fino a 7 anni di età (non per percorso esclusivo, eventi e laboratori):
tutte le Domeniche sono previste attività per bambini per i quali è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso.

2. Portatori di handicap con indennità di accompagnamento, previa esibizione del certificato (accompagnatore € 6,50).

3. Possessori della Card Turbopass Roma.

Le guide turistiche dell’Unione Europea hanno diritto all’ ingresso gratuito, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità, nell’esercizio della propria attività professionale, incluso il sopralluogo per motivi di studio ed aggiornamento professionale (non per eventi e laboratori).

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

GRUPPI ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI E GUIDE TIRISTICHE AUTORIZZATE

Per le visite guidate l’accesso al sito è consentito solo alle Associazioni Culturali e Guide Turistiche autorizzate ai quali viene riconosciuta la tariffa in convenzione; per richiedere il documento delle tariffe riservate scrivere ad info@stadiodomiziano.com

I tour disponibili sono:

  1. visita dei resti del centro dell’emiciclo (area della Curva) dello Stadio di Domiziano (60 minuti circa);
  2. visita dei resti del centro (area della Curva) e della parte orientale dell’emiciclo (area della Tribuna) dello Stadio di Domiziano, quest’ultima recentemente aperta al pubblico per la prima volta (80 minuti circa);
  3. visita dei resti del centro (area della Curva), della parte orientale dell’emiciclo (area della Tribuna) dello Stadio di Domiziano e di Piazza Navona (100 minuti circa).

Le prenotazioni devono essere inviate via mail ad info@stadiodomiziano.com indicando il giorno, l’orario ed il numero dei partecipanti.

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

ATTIVITA’ ESCLUSIVE

Per informazioni e preventivi: 06 68 80 53 11 – info@stadiodomiziano.com

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

SALUTE E SICUREZZA

L’Area Archeologica è stata messa in sicurezza implementando tutte le disposizione previste per garantire la tutela del personale e dei visitatori; evidenziamo le regole in vigore da rispettare:

  • l’accesso al sito è consentito solo alle persone in possesso del GREEN PASS che viene verificato dal nostro personale tramite l’applicazione ufficiale del Governo Italiano “VERIFICAC19”.
  • Usare la mascherina.
  • Disinfettare le mani all’arrivo. 
  • Mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro.
  • Evitare il contatto con persone e cose (paramenti antichi, reperti, articoli bookshop).
  • Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca.
  • Tossire o starnutire in un fazzoletto usa e getta o usare la piega del gomito.