Call Internazionale
PREMIO ROMA FOTOGRAFIA
X edizione
“RELAZIONI”
Esplorare i legami attraverso la fotografia
ORGANIZZATORI
Torna l’appuntamento dell’anno di Roma Fotografia con la call fotografica internazionale arrivata alla decima edizione.
La Call è promossa e organizzata da Roma Fotografia e l’Assessorato alla Cultura del Municipio I Roma Centro, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e con la rivista IL FOTOGRAFO.
PREMESSA / FINALITÀ
Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di rendere visibile il modo in cui guardiamo il mondo e le relazioni che lo abitano.
La call “RELAZIONI” invita fotografi di ogni livello a esplorare e interpretare, attraverso le immagini, il significato profondo dei legami nelle loro molteplici forme.
Perché “RELAZIONI”?
🔸Relazioni umane – Dall’amore all’amicizia, dalla famiglia alla comunità, ogni relazione costruisce un ponte tra le persone.
🔸 Legami con il mondo naturale – La relazione tra l’uomo e la natura, tra gli animali, tra gli elementi del paesaggio, è una danza continua di equilibrio e interdipendenza.
🔸 Relazioni urbane e sociali – Gli spazi pubblici, le architetture e le dinamiche di convivenza raccontano storie di vicinanza, distanza, incontri e scontri.
🔸 Il fascino del viaggio –L’essere umano si è sempre spinto verso la scoperta di terre sconosciute per curiosità, piacere o bisogno. Ma il viaggio è anche una metafora che ci conduce alla scoperta della nostra interiorità, di ciò che siamo o vorremmo essere.
🔸 Le nuove sfide dell’intelletto: Innovazione tecnologica, robotica, intelligenza artificiale sono solo alcune delle nuove sfide che accompagnano la nostra contemporaneità e ci pongono di fronte a nuove possibilità e scoperte, ma ci obbligano anche a delle importanti riflessioni etiche per non abdicare alla nostra umanità.
🔸 Corpo e mente: un legame indissolubile – La salute del corpo si specchia nel benessere della mente e la vita, che si estende nelle sue aspettative grazie alle conquiste mediche, determina nuovi bisogni e desideri che riguardano ogni età senza limiti e tabù.
🔹 Chi può partecipare? fotograf* professionist* e fotoamator* e cittadin* di ogni nazione
🔹 Cosa cerchiamo? Immagini che sappiano emozionare, sorprendere e raccontare storie di relazione in modo autentico e originale.
🔹 Perché partecipare? Per avere l’opportunità di vedere il proprio lavoro esposto, pubblicato e riconosciuto in un contesto culturale di rilievo.
Scatta, racconta, emoziona.
Mostraci la tua visione delle “RELAZIONI”.

CATEGORIE
Le categorie di partecipazione sono:
SHORT STORY: Il lavoro presentato deve essere un progetto composto da minimo 4 massimo 8 fotografie. Il partecipante può inviare anche più di un progetto.
SINGLE SHOT: Il partecipante può inviare una o più immagini singole (anche in tempi diversi)
Ogni autore può partecipare anche con più progetti o più singole fotografie ad entrambe le categorie.
PREMI
MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA
Una selezione dei migliori lavori sarà presentata dall’8 al 30 novembre presso la prestigiosa Sala dello Zodiaco del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in una mostra collettiva che rappresenterà il cuore simbolico dell’edizione 2025.







ESPOSIZIONI IN 5 MUSEI DELLA CAPITALE
I vincitori e selezionati della Call fotografica saranno esposti:
all’interno dei 5 Video Led di 2,5 m2 del “Circuito Musei” durante la terza edizione di “Roma Fotografia Future” che si svolgerà il prossimo autunno a Roma.
Roma Fotografia con il “Circuito Musei” offre ai partecipanti alla call un’opportunità di esposizione unica e privilegiata all’interno di aree archeologiche e museali tra le più conosciute del mondo come:
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Castel Sant’Angelo
- MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
- Palazzo Merulana
PRIMO CLASSIFICATO CATEGORIA SHORT STORY
- Un’ESPOSIZIONE PROIETTATA in contemporanea all’interno del “CIRCUITO MUSEI” dell’intero progetto fotografico.
6 Fotografie del progetto vincitore MOSTRA COLLETTIVA nella Sala dello Zodiaco del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
PRIMO CLASSIFICATO CATEGORIA SINGLE SHOT
- Un’ESPOSIZIONE PROIETTATA in contemporanea all’interno del “CIRCUITO MUSEI” della fotografia vincitrice.
Esposizione della fotografia vincitrice in una MOSTRA COLLETTIVA nella Sala dello Zodiaco del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
PREMIO FINALISTI ROMA FOTOGRAFIA FUTURE
- 12/15 fotografie finaliste del premio di entrambe le categorie saranno selezionate per un’ ESPOSIZIONE PROIETTATA in contemporanea all’interno del “CIRCUITO MUSEI” + in una MOSTRA COLLETTIVA nella Sala dello Zodiaco del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
PUBLICAZIONE SULLA RIVISTA IL FOTOGRAFO
I lavori più significativi saranno pubblicati sulla rivista IL FOTOGRAFO



MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Potrà aderire all’iniziativa chi ha compiuto la maggiore età (18 anni) fotograf* professionist* e fotoamator* e cittadin* di ogni nazione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA COMPRESA):
L’organizzazione degli eventi e i costi relativi all’esposizione dei lavori selezionati dal Comitato Artistico sono a carico dell’Organizzazione della Call.
La partecipazione sarà subordinata al pagamento della quota e compilazione del form .
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
















Immagini dalle edizioni passate
MODALITÀ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
È possibile partecipare alla Call dalle ore 11 (CET) del 1 agosto 2025 fino alle ore 23:59 (CET) del 19 ottobre 2025.
Oltre questo termine le opere inviate non saranno prese in considerazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono ammesse fotografie edite o inedite, in bianco e nero e a colori con inquadrature sia verticali che orizzontali e quadrate, scattate con qualsiasi mezzo, digitale, analogico o cellulare.
Le fotografie vanno inviate in bassa risoluzione massimo 1 mega esclusivamente in formato JPEG (.jpg).
Le fotografie non devono contenere watermark.
Se selezionate dal Comitato Artistico, la segreteria organizzativa della Call potrà richiedere ai partecipanti le stesse immagini, formato jpg in alta risoluzione, da inviare entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Le immagini non conformi alle specifiche richieste non verranno prese in considerazione.
È obbligatorio dichiarare se le fotografie sono state realizzate attraverso l’uso di generatori di immagini con l’IA, anche tramite la combinazione di una o più tecniche diverse (esempio linpainting, outpainting e prompt whispering)
COMITATO ARTISTICO
Il comitato Artistico è presieduto dal fotoreporter Luciano Del Castillo per l’Agenzia di stampa ANSA, ed è composto da Giulia Silvia Ghia, Assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, Luana Toniolo direttrice Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Federica Berzioli coordinamento editoriale della rivista IL FOTOGRAFO, Maria Cristina Valeri e Alex Mezzenga per l’Associazione Roma Fotografia.
Il Comitato Artistico, in totale e insindacabile autonomia decisionale, stabilirà quali singole fotografie (categoria SINGLE SHOT) e i portfolio (categoria SHORT STORY) che parteciperanno a mostre e/o proiezioni e per altri eventi nel resto di Italia.
Inoltre ove si riterrà opportuno i lavori fotografici (categoria SHORT STORY) possono essere estrapolati e inseriti in una mostra all’interno della categoria SINGLE SHOT.
Le singole fotografie (categoria SINGLE SHOT) e i portfolio (categoria SHORT STORY) potranno quindi essere selezionati per partecipare, contemporaneamente o in momenti diversi, a mostre ed eventi “ROMA FOTOGRAFIA”.
I giudizi del Comitato Artistico sono e restano insindacabili e potranno essere privi di motivazione specifica, sia in merito all’ammissione delle Opere sia in merito alla partecipazione, e quindi alla curatela, alle mostre che saranno organizzate da ROMA FOTOGRAFIA e suoi partner










Le fotografie delle edizioni precedenti
AVVERTENZE
L’organizzazione della Call si riserva la possibilità di utilizzare le immagini inviate al fine della promozione della Call medesima, mediante pubblicazione online e cartacea. I diritti d’autore dell’immagine e qualunque altro diritto restano prerogativa dei fotograf* partecipanti. Le opere consegnate alla segreteria dell’Organizzazione, nelle modalità richieste e nei termini di scadenza della Call, non saranno riconsegnate.
L’invio delle fotografie e il pagamento della quota di partecipazione prevedono l’accettazione automatica del presente Regolamento.
Sono esclusi dalla gara i soci fondatori dell’Associazione ROMA FOTOGRAFIA, così come i membri del Comitato Artistico e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione della Call.
È obbligatorio dichiarare se le fotografie sono state realizzate attraverso l’uso di generatori di immagini con l’IA, anche tramite la combinazione di una o più tecniche diverse (esempio linpainting, outpainting e prompt whispering).
PRIVACY, RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E FACOLTÀ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato alla Call; si impegna quindi ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie, soprattutto se minori.
Ogni partecipante dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche e dal GDPR 2016/679, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggono soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto.
Gli organizzatori si riservano inoltre di escludere dalla Call e di non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori.
Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali o immagini volgari.
DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE DELLA CALL
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza però l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse alla Call stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’associazione Roma Fotografia e dei suoi Partner. Queste realtà potranno utilizzare liberamente le immagini in ogni loro parte, pubblicarle sui social, stamparle, promuoverle per la diffusione della Call o per altre finalità ad esso in qualche modo associate.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate; con l’iscrizione alla call si autorizza automaticamente l’organizzazione alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore delle immagini che verranno inviate.
Roma Fotografia e coloro che utilizzeranno le immagini si impegnano ad ogni loro utilizzo, ad accompagnare le foto con il nome dell’autore.
Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità promozionali e di gestione della Call e delle attività ad esso connesse, secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche e dal GDPR 2016/679.
Il materiale inviato non sarà restituito in alcun caso.
ACCETTAZIONI E DICHIARAZIONI
Gli Autori partecipanti alla Call Internazionale autorizzano l’Associazione ROMA FOTOGRAFIA, l’Organizzazione ed i Partner coinvolti a pubblicare e diffondere offline e online, comprese le pagine dei social network legate a ROMA FOTOGRAFIA immagini delle e/o relative alle Opere partecipanti alla Call, al fine di promuovere l’iniziativa, ROMA FOTOGRAFIA in generale e la CALL, utilizzando i mezzi e le tecniche di comunicazione/divulgazione che la stessa e l’Organizzatore riterranno più idonee. Con La partecipazione ed accettazione automatica del regolamento, l’Autore partecipante:
– autorizza espressamente l’Organizzatore e i Partner di ROMA FOTOGRAFIA a trattare i propri dati personali ai sensi del GDPR 679/2016;
– dichiara e garantisce di essere l’autore delle Opere presentate, di essere l’unico autore e titolare delle stesse e dei relativi diritti, di avere piena ed esclusiva disponibilità delle stesse e dei relativi diritti connessi, compresi i diritti di sfruttamento economico, e dei diritti comunque trasferiti ai sensi del presente Regolamento; garantisce inoltre all’Organizzazione e a ROMA FOTOGRAFIA il pacifico godimento dei diritti ceduti, e di non aver posto in essere atti che ne limitino la disponibilità e che tali diritti sono pertanto liberi da vincoli di qualsiasi natura;
– dichiara e garantisce che l’Opera partecipante alla Call è originale e non viola diritti di proprietà né diritti d’autore di terzi e si impegna a tenere indenne l’Organizzatore e i Partner di ROMA FOTOGRAFIA ed a manlevarli rispetto a qualsiasi pretesa di terzi e/o danno relativi o comunque connessi all’Opera presentata, nonché alla riproduzione e pubblicazione; l’Organizzatore e i Partner di ROMA FOTOGRAFIA sono quindi esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni circa l’originalità e la paternità dell’Opera presentata;
– autorizza l’Organizzatore e i Partner di ROMA FOTOGRAFIA ad inserire, pubblicare e riprodurre l’Opera presentata, con i relativi crediti fotografici, e/o la documentazione di iscrizione, in tutto o in parte, direttamente o tramite terzi, con qualsiasi mezzo di comunicazione o supporto e modalità, sul sito web di ROMA FOTOGRAFIA, https://www.roma-fotografia.it/, sulle pagine dei social network legate non solo alla Call, ma anche alle manifestazioni organizzate da “ROMA FOTOGRAFIA”, sulle pagine dei social network da quest’ultima gestite nonché quelle dei Partner;
– dichiara di essere interamente responsabile dei contenuti del materiale visivo e testuale trasmesso;
– dichiara di essere consapevole che la presentazione della Documentazione di Iscrizione incompleta e/o non conforme al presente Regolamento costituisce causa di esclusione dal Premio;
– autorizza l’Organizzatore di ROMA FOTOGRAFIA a trattenere la Documentazione di Iscrizione, dando atto che la stessa non sarà restituita;
– dichiara di essere consapevole che l’Opera presentata verrebbe esclusa dal Premio ove risultasse in tutto o in parte copiata o realizzata in violazione di diritti altrui;
– accetta integralmente il Regolamento della Call e dichiara di essere consapevole che l’adesione alla Call, tramite l’invio della Documentazione di Iscrizione implica l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti del GDPR 679 / 2016 i dati personali e le immagini che vengono acquisiti nell’ambito del presente Premio, sono raccolti e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per le finalità e attività connesse allo svolgimento del Premio, ivi inclusi la realizzazione degli eventi espositivi e la pubblicazione sul sito https://www.roma-fotografia.it/, ovvero per dare esecuzione agli obblighi di legge. Il titolare del trattamento dei dati è: Associazione Culturale ROMA FOTOGRAFIA, nella persona del suo rappresentante legale pro tempore.
LEGGE APPLICABILE
I diritti e gli obblighi derivanti dalla Call sono disciplinati dalla legge italiana. La Call e i suoi premi esulano dall’applicazione del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 recante “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della L. 27 dicembre 1997, n. 449”, in quanto è finalizzata alla realizzazione di una esposizione a fine culturale e sociale e la Call e i suoi premi hanno carattere di corrispettivo di prestazione d’Opera o di riconoscimento del merito personale degli artisti, ovvero è destinato a favore di enti o istituzioni di carattere pubblico o che abbiano finalità eminentemente sociali o benefiche ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) ed e) del citato D.P.R. n. 430/2001.
COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Il presente Regolamento viene pubblicato sul sito https://www.roma-fotografia.it/
Per qualsiasi informazione sulla Call e su “ROMA FOTOGRAFIA”, sarà possibile rivolgersi a: romafotografiaphotocall@gmail.com
VERSIONE PREVALENTE
La versione originale del presente Regolamento in lingua italiana. Il Regolamento è stato tradotto in lingua inglese. In caso di conflitto tra la traduzione inglese e la versione italiana, quest’ultima sarà prevalente.