Relazioni in dialogo: tra individuo, società e nuove tecnologie
27 settembre | 30 novembre 2025
Dopo il successo delle due precedenti edizioni dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro.
Realizzato in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro, in convenzione con il Ministero della Cultura e in collaborazione con ADR Aeroporti di Roma, il progetto coinvolgerà i principali siti e musei della Capitale, trasformandoli in luoghi di dialogo e scoperta.
Castel Sant’Angelo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e Palazzo Merulana sono le sedi espositive nelle quali, sempre il 27 settembre, saranno accesi i LED PANEL dedicati alla proiezione di contenuti fotografici e video. Realizzati in collaborazione con i nostri partner, hanno l’obiettivo di valorizzare tematiche di interesse condiviso.
Nell’anno del Giubileo, i direttori artistici di Roma Fotografia Maria Cristina Valeri e Alex Mezzenga pongono l’essere umano al centro di un percorso che attraversa innovazione, ambiente, tecnologia, benessere, sport, viaggio, società e robotica, raccontando le sfide e le prospettive del nostro tempo.

Per oltre due mesi ROMA FOTOGRAFIA – FUTURE ospiterà eventi aperti a tutti, il mondo dell’immagine sarà il protagonista della rassegna e guiderà i visitatori attraverso installazioni multimediali realizzate con schermi Led Panel all’interno di sei musei simbolo della Capitale.
L’inaugurazione avverrà il 27 settembre, nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio presso la Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, con l’incontro:
“NON LASCIAMO MORIRE IL FOTOREPORTAGE”, a cura di Roma Fotografia, con i fotoreporter Luciano del Castillo e Alex Mezzenga.
Sabato 27 settembre verranno accese le finestre sul futuro, con cinque schermi LED PANEL collocati nei più importanti musei e siti archeologici di Roma:

Castel Sant’Angelo

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

Palazzo Merulana

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Sempre dal 27 settembre inizierà la promozione di Roma Fotografia – Future
in tutti i led istituzionali dei settori arrivi T1 e T3 degli Aeroporti di Roma,
nostro partner anche in questa terza edizione.

ATTIVITÀ COLLATERALI
Photo call “RELAZIONI”
Torna l’appuntamento dell’anno di Roma Fotografia con la call fotografica internazionale arrivata alla decima edizione.
La Call è promossa e organizzata da Roma Fotografia e l’Assessorato alla Cultura del Municipio I Roma Centro, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e con la rivista IL FOTOGRAFO.
Clicca sulla foto per maggiori informazioni – SCADENZA 19 OTTOBRE 2024

Le Talk: incontri con i protagonisti dell’evento
Roma Fotografia per l’esperienza maturata ritiene che i nuovi orizzonti e finalità della comunicazione e sostegno economico all’interno di progetti ed eventi guardi a nuove opportunità come i Talk organizzati all’interno dei Musei parntner dell’evento.
Partecipano all’evento: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Università di Genova e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) coordinatori del progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR che riunisce istituzioni di ricerca e imprese del territorio impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale; l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con un video istituzionale che racconta le proprie attività nel mondo delle Geoscienze, l’Aeronautica Militare, la Fondazione Patrizio Paoletti.