Call “Life in the Time of Coronavirus”
ProiezionI video installazioni
23-24-25 Ottobre 2020
Dal 23 al 25 ottobre arrivano a Roma le proiezioni delle video istallazioni con le immagini selezionate dalla Call “Life in the time of Coronavirus” promossa da Roma Fotografia in collaborazione con IL FOTOGRAFO il Festival della Fotografia Etica e The Walkman Magazine realizzate da Serenella Scuri (Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà) e dal giovane regista romano Roberto Palattella.

Le proiezioni sono previste in alcuni luoghi di Roma tra cui Wegil, storico palazzo di Trastevere oggi punto di riferimento artistico e culturale del territorio, le Mura Latine, Stadio di Domiziano, La Galleria Bresciani Visual Art in via dei Bresciani 20, in quartieri storici e caratteristici Pigneto, Garbatella, Cinecittà e Flaminio, all’interno di Citylab 971, gli spazi della ex Cartiera di via Salaria rigenerati e dedicati all’innovazione culturale.
La scelta di proiettare le testimonianze che raccontano la pandemia che in poco tempo ha sconvolto tutto il mondo è dettata dalla decisione di rispettare le disposizioni vigenti in termini di sicurezza, per evitare il rischio di contagio e soprattutto per offrire a tutti la possibilità di osservare e quasi toccare la bellezza e l’intensità di momenti di vita raccontati da tutto il mondo.
Per comprendere il senso dell’essere protagonisti della nostra vita. Nella dimensione privata, come nel campo del lavoro, sia esso artistico, imprenditoriale, impiegatizio.
23-24-25 OTTOBRE DALLE 18:00 ALLE 23:00
Facciata WEGIL: Largo Ascianghi, 5,
Arena di Piazza Mancini
Stadio di Domizian: Via di Tor Sanguigna, 3
Er Ciriola: via del Pigneto, 144
Garbatella: Largo delle sette chiese
Bresciani Art Visual: Via dei Bresciani 20
City Lab 971: Via Salaria 971
Festival della Diplomazia
https://diplomacy2020.it/
SABATO 24 OTTOBRE DALLE 18:00 ALLE 23:00
Mura Latine, Parco delle Mura – viale Metronio altezza via Tracia
SHUTDOWN
A cura di Serenella Scuri

La call fotografica “Life in The Time of Coronavirus” ha richiesto di immortalare il nostro stato di isolamento forzato, causato da una pandemia globale.
Le foto parlano di vuoti, di silenzi, di incomunicabilità.Tra le diecimila inviate al concorso sono presenti numerosi primi piani di donne sofferenti, lacrime, corpi nudi arresi: il richiamo ad una brutale violenza fisica o mentale è immediato, tanto che questi scatti sembrano quasi più una richiesta di aiuto che semplici fotografie. Sono questi gli elementi fondamentali per la creazione del progetto SHUTDOWN con cui si narrano realtà celate, dove l’assenza di una denuncia è causata dalla paura, dalla vergogna o dall’impossibilità di agire.
SHUTDOWN è un esperimento visivo che accosta immagini suggestive dell’Archivio Storico Luce, dove il virus del Covid lascia il posto a quello della follia creato in un laboratorio da un qualunque Mr.Hyde, a fotografie di donne costrette, come tutti noi, a fare quel “piccolo sforzo” di restare a casa. Ognuna di loro, però, con il proprio aguzzino.
Fotografi Selezionati
Aggelos Barai, Agnese garrone, Alessandra Altomare, Alessandra Marinozzi
Alessandro Lucia, Alessio Ivaldi, ALESSIO MAMO, Alireza Iravani, Ambra Pompei, Andrea Alessandro. Andrea Pieri, Anna Faragona, Anna Pucelli, Anna Svelto, Ari Strano, Axel Silvestre-Siaz, Camilla Pietrarelli, CATIA DI MIERI, Chiara Rufini, Clara Wong, Claudia Reali, Claudia Verga, Corrado Di Mauro, Coşkun İnce, Daniel Marchesini, Dario De Dominicis, Davide Boario, Ekaterina Ovchinnikova, Elaha Sahel, Elena Romano, Elisa Sacchelli, Emanuela Volponi, Enrica Ridolfi .jpeg, Ermanno Campalani, Eugenio Rossitto
Fabio Tramarin, Federica Bonfiglio, FEDERICA NENCI, Fran Núñez, Francesco Presepi, Franco De luca, gemma buonanno, Ghazal Abbasi, Giancarlo Rupolo, GILDA LUZZI, giorgia calvanelli, Giorgio Schirato, Giuseppe Scancarello, GIUSI BONOMO, HATİCE ATAÇ , Hicran Akaalp, Hosein Mansouri, Hugh Peachey, Ida Chessa, Ilenia Bregoli, Irene Fittipaldi
Isabella Franceschini, Jonas Ockelmann, Ksenia Ozdamar, Laura Daddabbo
Laura Secchi, Lisa Tiberi, Lissia Dinoia, Loredana Celano, Luana Ermili, Luca Dessena, Marco Ansaloni, Maria Cingari, Maria Pia, mariafrancesca piras, Martina Lo Dico, Marzio Toniolo, Matteo pittiglio, mauro fumagalli
Meryem Geçimli, Mohammad Dadsetan, nicola maturo,NICOLE FODRITTO
Paola Beatrice Ortolani, Paola Tornambè, Ricardo General, Richard Harris
Rosman Aurélie, Salvatore De Rosa, Sara Camporesi, Shaibal Nandi, silvia calderone, Simon Moricz-Sabjan, Simona Carugati, Simone Bardi, Simone De Bernardin, Stefania Bonfiglio, Stefano Cravero, Tadeu Vilani, Tatiana Del Valle Goroden skaia, Valentina Bacci, valentina bianchi, Valentina Paparozzi
Veronica Martorana, Viola Arrigoni, Zitta Kalmykova
AFTER 11/03
A cura di Roberto Palattella

Il video, realizzato con il contributo del Festival della Diplomazia e la collaborazione degli Uffici dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, tratta il drammatico momento in cui il Covid-19 è stata dichiarato pandemia. Da quel momento gli uffici ed il personale della Farnesina sono stati chiamati ad uno sforzo straordinario di coordinamento internazionale per consentire ai circa 110.000 italiani all’estero di rientrare in Italia e nelle loro case, ma anche di collaborare con le ambasciate ed i consolati di tutto il pianeta che si trovavano a vivere le medesime emergenze.
Nella traccia narrativa il regista si concentra nella ricostruzione visiva, attraverso il patrimonio fotografico della Call, delle drammatiche difficoltà di viaggio e ricongiungimento familiare vissute in ogni angolo della terra. Mesi difficilissimi a causa dei lockdown che andavano via via imponendosi nei diversi stati e che hanno provocato sentimenti di grande smarrimento e paura.
Fotografi Selezionati
Aditya Mawardi, Aggelos Barai, Agnieszka Maruszczyk, Arek Rataj, Babis Kavvadias, Barbara Malacart, Diyanto Sarira, Hamid Sobhani, Jack Aguero, Kalpesh Nukte, Leonardo Mangia, Luning Cao, MatteoZubani, Md Faruq Hossain, Md Zakir Hossai Mohammadreza Behmaram, Natalia Ershova, Nicola Pizzuti, Rijasolo Sijia Ma Swapnil Sakhare, Valeria Ferraro , WardZhou, Zain Ul Abidin, Zon Hisham, Zainal Abidin
DOMENICO
A cura di Roberto Palattella

Un progetto audiovisivo che descrive attraverso il susseguirsi di immagini e le voci fuori campo di più attori, il delicato momento vissuto da due tra le categorie più fragili: bambini ed anziani.
Con tocco lieve, ma incisivo un momento di grande intensità narrativa attraverso un ipotetico scambio di lettere tra nonna e nipote vissuto nel periodo del lockdown, quando ogni rapporto ed incontro fisico era loro impedito.
Fotografi Selezionati
Agnieszka Maruszczyk, Alessandro Giannini, Aly Song, André Luetzen, Andrea Brivio, Andrea David, Andrea Fucà, Angelo Anzalone, Anna Dyatlovskay, Anna Faragona, Antonio Cama, Antonio Ferrari, Antonio Liberatore, Antonio Rossi, Antonio Vezzari, Arez Ghaderi, Babis Kavvadias, Barbara Malacart, Borja Abargues, Camilla Calato, Camilla Piana, Chiara Maggiore, Clara Wong, Claudio Manenti, Daniela Gorla Fossa, Daniele Fiorentino, Dario De Dominicis, David Pescarollo, Davide Regalia, Diana Bagnoli, Dondo Yulia, Elena Veniani, Eleonora Grassi, Elisabetta Fusciani, Emanuela Marchitti, Emanuela Venuti, Emanuele Giacomini, Flavia Fiengo, Giancarlo De Luca, Gianluca Rizzello, Giorgio Pincitore, Giulia Barbieri, Giuseppe Gradella, Giuseppe Vitale, Gonçalo Lobo Pinheiro, Gorsad Kyiv, Ilaria Pascazio, Ilenia Giordano, Jesper Houborg, Joe Habben, Ka Wai Cheung, Kristina Banholzer, Laura Secchi, Letizia Bucci, Lisa Martini, Loredana Celano, Luca Dessena, Manlio Cosimo De Pasquale, Marco Pieropan, Maria Pansini, Marta Gazzurelli, Martin Ordeñana, Martino Lombezzi, Marzio Toniolo, Matteo Trevisan, Matteo Placucci, Maurizio Cimino, Maurizio Gjivovich, Michele Porcelluzzi, Nicola Doro, Nicola Vigilanti, Nicoletta Carnelut, Oriana Spadaro, Paolo Miranda, Pierluigi Ciambra,